Il biennio specialistico in Studi europei mira a formare figure professionali e intellettuali in grado di rispondere alle domande poste dalla sempre più rapida attuazione dell’Unione Europea. I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità in imprese pubbliche e private, organizzazioni non governative, enti territoriali e funzionali, nonché presso gli uffici dell'Unione Europea.
Coloro che sono interessati ad operare in tale contesto dovranno pertanto:
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea specialistica:
I regolamenti didattici di ateneo determinano con riferimento all'articolo 5, comma 3, del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, la frazione dell'impegno orario complessivo riservato allo studio o alle altre attività formative di tipo individuale in funzione degli obbiettivi specifici della formazione avanzata e dello svolgimento di attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Anno di corso | Insegnamenti | Crediti | Crediti per anno |
---|---|---|---|
1 ° anno | Diritto commerciale oppure Diritto del lavoro oppure Diritto tributario oppure Diritto Romano | 9 | 64 |
Sistemi giuridici comparati II | 12 | ||
Storia delle istituzioni politiche | 1 | ||
Storia dell'integrazione Europea | 9 | ||
Storia economica e sociale | 9 | ||
Cultura europea | 9 | ||
Gender Studies | 6 | ||
Linguaggi politici contemporanei | 9 | ||
2 ° anno | Sistemi tributari europei comparati oppure Diritto amministrativo oppure Diritto internazionale oppure Diritto privato | 9 | 56 |
Antropologia storica e culturale | 6 | ||
Geografia economica-politica | 3 | ||
Istituzioni Politiche dell'Unione Europea | 9 | ||
Corso a scelta | 6 | ||
Ulteriori conoscenze linguistiche; abilità relazionali, tirocini e stages | 5 | ||
Tesi di laurea | 18 | ||
Totale crediti | 120 |
Al Corso di Laurea specialistica l’ammissione avviene secondo i seguenti criteri: avere almeno 126 CFU sulla base degli esami e delle altre attività sostenute nel Corso di Laurea (triennale o quadriennale), salvo deroga concessa dalla Commissione Didattica e sulla base di apposito esame di ammissione; aver conseguito il titolo di laurea (triennale o quadriennale) con una votazione non inferiore a 100/110, salvo deroga concessa dalla Commissione Didattica e sulla base di apposito esame di ammissione; ricevere una valutazione positiva della tesi di laurea o l’elaborato per la prova finale da parte della Commissione Didattica; la valutazione non terrà conto dei tempi di conseguimento del titolo di laurea (triennale o quadriennale)
I laureati presso il Corso di Laurea in Scienze politiche comparate e cultura europea (classe 15) sono iscritti senza debiti formativi.
Sono ammessi al Corso di Laurea i laureati presso Atenei italiani e stranieri sulla base della valutazione della Commissione Didattica.
La Commissione Didattica valuta la congruenza delle attività di studio e ricerca svolte presso altre università italiane e straniere al fine del riconoscimento di CFU.
Eventuali deroghe alle propedeuticità previste alla lettera e), nonché all’elenco delle Discipline di cui alla lettera a) saranno esaminate dalla Commissione didattica del Corso di Laurea.
La didattica si svolge mediante lezioni frontali, seminari, tutoraggio e laboratori. Saranno possibili anche forme sperimentali di e-learning.
La valutazione del rendimento degli studenti avviene attraverso esami orali, o prove scritte, anche in forma di elaborato o di test. Possono essere previste prove intermedie durante lo svolgimento delle attività didattiche ed esami finali. Gli esami relativi ai corsi danno luogo ad una votazione in trentesimi. Tirocini, stages e laboratori danno luogo ad una idoneità.
La Facoltà adotterà tutte le misure opportune per incentivare la frequenza alle lezioni e alle altre attività formative da parte degli studenti.
La prova finale consiste in una tesi di laurea i cui contenuti e modalità devono essere concordati con un docente del Corso di Laurea. Il titolo della tesi, con la firma del Docente relatore, deve essere consegnato alla segreteria studenti almeno sei mesi prima della data di laurea.
La media di ammissione all’esame di laurea è calcolata sulla base dei voti in trentesimi ottenuti agli esami sostenuti durante la frequenza del corso di laurea specialistica. Il voto di laurea è calcolato in centodecimi; può prevedere anche la menzione o la dignità di stampa.
Il titolo di laurea specialistica viene conferito al completamento dei 300 crediti previsti dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea.