![]() |
![]() |
Chercheur associé presso l'IEP dell'Université de Grenoble - Laboratoire Pacte
http://www.pacte-grenoble.fr/blog/carcione-massimo/
Affiliato al Cestudir - Università di Venezia Ca' Foscari
http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=132994
In precedenza:
dal 2011: cultore di Legislazione dei beni culturali, presso il Corso interfacoltà di Conservazione e restauro, Università di Torino - Scuola di Restauro di Venaria Reale (prof. A.Crosetti)
dal 2001 al 2009: Professore a contratto presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'UPO
dal 1998 al 2001: cultore di Diritto umanitario, presso la Cattedra di Diritto Internazionale (prof. G.Coscia) della Facoltà di Giurisprudenza dell'UPO
- il CESTUDIR - Centro Studi sui Diritti Umani, dell'Università di Venezia Ca' Foscari (prof. Lauso Zagato), per il progetto di rete delle ONG accreditate presso l'Unesco - SIMBDEA-ICH
- l'IEP dell'Université de Grenoble - Laboratoire Pacte, Département Politique & Organisation (prof. J.W.Dereymez) - Groupe "Memoire(s), Territoire(s), Rappresentations(s)"
- il CSSL - Centro Studi e Ricerche sullo Sviluppo Locale, presso il Polo universitario di Asti (Astiss-DRS, prof. Enrico Ercole)
In precedenza ha collaborato alle ricerche relative a:
Ha tenuto lezioni e conferenze di Diritto della cultura presso l'Università di Bologna, sede di Ravenna (Facoltà di Beni Culturali); l'Università di Torino, Facoltà di Scienze MFN (3 lezioni); l'Università del Piemonte Orientale, Facoltà di Giurisprudenza (Corso di Diritto Internazionale), Facoltà di Lettere (Sede di Vercelli, 2 lezioni) e Facoltà di Scienze Politiche (Corso di Economia dei BC, 2 lezioni); l'Università di Venezia Ca' Foscari (Corso di Diritto Internazionale); l'Università di Ferrara (Corso di Economia dei Beni culturali),
Nel 2009, componente del Consiglio della Scuola di Alta formazione (come rappresentante dei dottorandi), presso il Rettorato dell'UPO; fino al 2011 ha collaborato alla segreteria del DRASD, presso il Dipartimento DISGE, e a quella del CEIMS, presso il Rettorato dell'UPO.
- SFA Scuola di Formazione per Amministratori di Volpedo, corsi per amministratori e revisodi dei conti degli Enti locali (dal 2011)
- Circolo culturale "I Marchesi del Monferrato" di Alessandria, progetti europei Listen e Preserve (dal 2006)
- Watch, World Association for the protection of tangible and intangible cultural heritage in time of armed conflict (Roma), progetto First Aid to Cultural Heritage in Times of Conflict (dal 2007)
- Legambiente Onlus, Campagna nazionale Salvalarte (dal 2010)
- Centro UNESCO di Torino, operante nell'ambito della FICLU, con sede presso la sede ONU-Bit di Torino
In precedenza è stato: