Facoltà
Offerta formativa (dal 2012/2013)
Offerta formativa (fino al 2011/2012)
A.A.2011/2012
A.A.2010/2011
A.A.2009/2010
Guida dello studente
CDL attivati
Corsi e Programmi
Materiale Didattico
Calendari/Orari
A.A.2008/2009
A.A.2007/2008
A.A.2006/2007
A.A.2005/2006
A.A.2004/2005
A.A.2003/2004
A.A.2002/2003
A.A.2001/2002
A.A.2000/2001
A.A.1999/2000
A.A.1998/1999
A.A.1997/1998
A.A.1996/1997
Domande Frequenti
In seguito alla legge Gelmini, dal 01/01/2012 la Facoltà di Scienze Politiche è diventata parte del DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI (http://www.digspes.unipmn.it)
Stiamo provvedendo a trasferire i contenuti di questo sito su quello del Dipartimento.
L'OFFERTA FORMATIVA PER L'A.A. 2012/2013 SI TROVA SUL SITO DEL DIPARTIMENTO: http://www.digspes.unipmn.it/offerta_formativa.php
A.A. 2009/2010 --- Alessandria
Biotetica
Codice GISS:
NON COMUNICATO
Settore scientifico:
sps/01
Corsi di laurea
Politica e Cultura Europee e Comparate -
Curriculum: Teoria politica
(Classe: LM62)
Politica e Cultura Europee e Comparate -
Curriculum: Teoria politica
(Classe: LM90)
Il corso si tiene a l'indirizzo:
Via Cavour 84, 15121 Alessandria
Titolare del corso:
Luca Savarino
luca.savarino@unipmn.it
Orario di ricevimento:
http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php
Crediti:
9
Ore:
60
Anno:
2
Semestre:
2
Organizzazione del corso:
Lezioni, Seminari
Modalità di frequenza:
Consigliata
English Version
Supporti alla didattica in uso alla docenza
Seminari di approfondimento per la lettura e comprensione dei testi
Prerequisiti al corso
Non sono richieste propedeuticità
Obiettivo del corso
Fornire gli strumenti metodologici per assimilare e comprendere i concetti fondamentali del dibattito bioetico.
Competenze e conoscenze attese
Assimilazione e comprensione dei testi, capacità di stabilire collegamenti tra autori, capacità riflessiva generale.
Propedeuticita' del corso
-
Programma del corso
Il corso intende ricostruire i temi e le questioni fondamentali del dibattito bioetico contemporaneo.
Attivita' di supporto alla didattica
A richiesta verranno forniti tutoraggi
Strumenti didattici
Nel corso delle lezioni verrà utilizzato materiale didattico preparato dal docente.
Bibliografia - Testi d'esame
I testi verranno indicati dal docente all'inizio del corso.
Controllo dell'apprendimento
Non sono previste prove intermedie
Modalita' della verifica
- Prove scritte - Prove orali -
Studenti
Matricole
Erasmus
Docenti
Personale TA
Biblioteche
IFTS
Laureati e Diplomati
Summer School
Esami di Stato
ULTIMO MINUTO