In seguito alla legge Gelmini, dal 01/01/2012 la Facoltà di Scienze Politiche è diventata parte del DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI (http://www.digspes.unipmn.it)
Stiamo provvedendo a trasferire i contenuti di questo sito su quello del Dipartimento.
L'OFFERTA FORMATIVA PER L'A.A. 2012/2013 SI TROVA SUL SITO DEL DIPARTIMENTO: http://www.digspes.unipmn.it/offerta_formativa.php
|
A.A. 2009/2010 --- Alessandria
Filosofia politica II
Modulo di: Lineamenti di antropologia e filosofia politica
Codice GISS: NON COMUNICATO
Settore scientifico: sps/01
Corsi di laureaIl corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria
Titolare del corso: Crediti: 3
Ore: 20
Anno: 1
Semestre: 2
Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari
Modalità di frequenza: Consigliata
English Version
Supporti alla didattica in uso alla docenza
Seminari di approfondimento per la comprensione dei testi
Prerequisiti al corso
Non sono previste propedeuticità
Obiettivo del corso
Fornire gli strumenti ermeneutici per affrontare i fondamenti della nozione di potere nell'ambito della filosofia politica contemporanea
Competenze e conoscenze attese
Assimilazione del contenuto dei testi e capacita' riflessiva e di connessione generali
Propedeuticita' del corso
-
Programma del corso
Il corso intende ricostruire, attraverso alcuni momenti principali della filosofia politica, l'itinerario teorico del concetto di potere. Le opere prese in considerazione risalgono ai seguenti autori: M. Weber, C. Schmitt, H. Arendt, M. Foucault.
Attivita' di supporto alla didattica
A richiesta verranno forniti tutoraggi
Strumenti didattici
Materiale didattico preparato dal docente
Bibliografia - Testi d'esame
1. Stefano Petrucciani, Modelli di Filosofia politica, Torino, Einaudi
2. Un testo a scelta tra:
- Max Weber, La scienza come professione. La politica come professione, Torino, Edizioni di Comunità (o eventuali altre edizioni. Le due conferenze di Weber, ai fini dell'esame si intendono come un testo solo)
- Carl Schmitt, Il concetto del politico. Testo del 1932 con una premessa e tre corollari, in C. Schmitt, Le categorie del politico, Bologna, il Mulino, pp. 89 - 210
- Hannah Arendt, Sulla violenza, Milano, Guanda (o altre edizioni)
- Michel Foucault, La volontà di sapere, Milano, Feltrinelli
Controllo dell'apprendimento
Non sono previste prove intermedie
Modalita' della verifica
- Prove scritte - Prove orali -