In seguito alla legge Gelmini, dal 01/01/2012 la Facoltà di Scienze Politiche è diventata parte del DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI (http://www.digspes.unipmn.it)
Stiamo provvedendo a trasferire i contenuti di questo sito su quello del Dipartimento.
L'OFFERTA FORMATIVA PER L'A.A. 2012/2013 SI TROVA SUL SITO DEL DIPARTIMENTO: http://www.digspes.unipmn.it/offerta_formativa.php
|
A.A. 2009/2010 --- Asti
Sociologia della devianza
Codice GISS: NON COMUNICATO
Settore scientifico: sps/12
Corso di laureaIl corso si tiene a l'indirizzo: Area Fabrizio De André, 14100 Asti
Titolare del corso: Crediti: 6
Ore: 30
Anno: 3
Semestre: 1
Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni
Modalità di frequenza: Consigliata
MATERIALE DIDATTICO:
http://sp.dir.unipmn.it
English Version
Supporti alla didattica in uso alla docenza
Materiale didattico on line
Prerequisiti al corso
Sociologia
Obiettivo del corso
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti alcuni strumenti di analisi affinché
- siano in grado di riconoscere i modelli teorici adottati per interpretare determinate forme di devianza (delle quali poi dovranno occuparsi come operatori)
- siano in grado di valutare quali sono le implicazioni di politica sociale (ma anche e soprattutto nella relazione di aiuto) di ogni modello.
Competenze e conoscenze attese
Conoscere i principali paradigmi teorici della devianza e della criminalità.
Acquisire alcuni strumenti di analisi dei fenomeni devianti e delle politiche di controllo sociale e penale.
Capacità di decostruire gli stereotipi relativi ad alcune forme di devianza.
Capacità di individuare le rappresentazioni della devianza e del deviante e i modelli di spiegazione della devianza alla base delle principali politiche di prevenzione e controllo.
Programma del corso
Il corso è articolato in due parti.
Nella parte istituzionale verranno illustrate le principali teorie sociologiche sulla devianza.
Nella parte monografica saranno analizzati:
- il processo di socializzazione normativa degli adolescenti;
- il consumo di sostanze psicoattive illegali;
- le istituzioni totali.
Il tema relativo al consumo di droghe illegali sarà affrontato utilizzando il CD Rom didattico: Scarscelli D. (a cura di),
Droghe Società Rappresentazioni. Il consumo di sostanze illegali: uno sguardo sociologico oltre l'immagine, Facoltà di Scienze Politiche, Alessandria, settembre 2005.
Strumenti didattici
Lavagna luminosa
Bibliografia - Testi d'esame
Testo obbligatorio:
Scarscelli e Vidoni (2008),
La devianza. Teorie e politiche di controllo, Carocci, Roma
Un testo a scelta tra:
Goffman,
Asylums, qualsiasi edizione
Favretto (2006),
Il delitto e il castigo. Trasgressione e pena nell'immaginario degli adolescenti, Donzelli, Roma
Scarscelli (2005),
Riuscire a smettere, EGA, Torino
Controllo dell'apprendimento
Esame orale finale.
Modalita' della verifica
- Prove orali -