In seguito alla legge Gelmini, dal 01/01/2012 la Facoltà di Scienze Politiche è diventata parte del DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI (http://www.digspes.unipmn.it)
Stiamo provvedendo a trasferire i contenuti di questo sito su quello del Dipartimento.
L'OFFERTA FORMATIVA PER L'A.A. 2012/2013 SI TROVA SUL SITO DEL DIPARTIMENTO: http://www.digspes.unipmn.it/offerta_formativa.php
|
A.A. 2009/2010 --- Alessandria
Microeconomia
Codice GISS: NON COMUNICATO
Settore scientifico: secs-p/03
Corsi di laureaIl corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria
Titolare del corso: Crediti: 6
Ore: 30
Anno: 2
Semestre: 1
Organizzazione del corso: Lezioni
Modalità di frequenza: Consigliata
MATERIALE DIDATTICO:
http://sp.dir.unipmn.it
English Version
Supporti alla didattica in uso alla docenza
I lucidi delle lezioni e le soluzioni degli esercizi proposti a lezione saranno disponibili di volta in volta on line.
Prerequisiti al corso
Economia
Obiettivo del corso
Obiettivo dell'insegnamento è fornire un approfondimento dei temi della microeconomia come da programma, sviluppando la capacità di un approccio anche quantitativo ai problemi economici.
Competenze e conoscenze attese
Vedi precedente
Propedeuticita' del corso
Economia II (laurea magistrale)
Programma del corso
Le nozioni di base della domanda e dell'offerta; il comportamento del consumatore; la domanda individuale e la domanda di mercato; le scelte in condizioni di incertezza; la produzione; il costo di produzione; l amassimizzazione del profitto e l'offerta concorrenziale; l'analisi dei mercati concorrenziali; il potere di mercato: monopolio e monopsonio; la determinazione del prezzo in presenza di potere di mercato; la concorrenza monopolistica e l'oligopolio; la teoria dei giochi e la strategia competitiva; i mercati dei fattori di produzione; gli investimenti, il tempo e i mercati dei capitali; l'equilibrio generale e l'efficienza economica; i mercati con informazioni asimmetriche.
Attivita' di supporto alla didattica
Possibile attivita' di tutoraggio.
Bibliografia - Testi d'esame
Pindyck, R.S., Rubinfeld, D.L., Microeconomia, Zanichelli, parti.
Controllo dell'apprendimento
E' prevista una prova intermedia (aperta a frequentanti e non)
Modalita' e descrizione della verifica
- Prove scritte -
Sono previste cinque domande, due di teoria e tre esercizi articolati su piu' punti.