In seguito alla legge Gelmini, dal 01/01/2012 la Facoltà di Scienze Politiche è diventata parte del DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI (http://www.digspes.unipmn.it)
Stiamo provvedendo a trasferire i contenuti di questo sito su quello del Dipartimento.
L'OFFERTA FORMATIVA PER L'A.A. 2012/2013 SI TROVA SUL SITO DEL DIPARTIMENTO: http://www.digspes.unipmn.it/offerta_formativa.php
|
A.A. 2009/2010 --- Alessandria
Diritto del lavoro
Codice GISS: NON COMUNICATO
Settore scientifico: ius/07
Corso di laureaIl corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria
Titolare del corso: Crediti: 9
Ore: 60
Anno: 2
Semestre: 1
Organizzazione del corso: Lezioni
Modalità di frequenza: Consigliata
English Version
Supporti alla didattica in uso alla docenza
Nessuno
Prerequisiti al corso
Nessuno
Obiettivo del corso
Conoscenza del diritto del lavoro e sindacale
Competenze e conoscenze attese
Lo studente al termine del corso sarà in grado di applicare correttaemnte la normativa giuslavoristica e sindacale. Avrà competenze anche in materia antidiscriminatoria e di analisi economica del diritto
Propedeuticita' del corso
Nulla
Programma del corso
Il corso di diritto del lavoro si articola nei due moduli tradizionali aventi ad oggetto: il primo, la definizione del tipo lavoro subordinato, le differenze tra subordinazione parasubordinazione ed autonomia, la disciplina del rapporto di lavoro subordinato dalla costituzione alla sua cessazione; il secondo, il diritto sindacale con particolare attenzione ai soggetti collettivi, alla contrattazione collettiva e ai problemi connessi all'ambito ed al tipo di efficacia del contratto collettivo, senza trascurare i mezzi di lotta sindacale già riconosciuti dall'ordinamento od ancora in fase di sperimentazione (v. sciopero virtuale).
Attivita' di supporto alla didattica
Nessuno
Strumenti didattici
Verrà fornità una dispesa/raccolta di sentenze che verranno analizzate e commentate a lezione
Bibliografia - Testi d'esame
Per gli studenti frequentanti:
- Appunti presi a lezione
Per gli studenti non frequentanti:
-Carinci - De Luca Tamajo - Tosi - Treu,
Diritto del lavoro. Il rapporto di lavoro subordinato, ult ed. nelle parti indicate nel programma dettagliato delle lezioni
- Carinci - De Luca Tamajo - Tosi - Treu,
Diritto del lavoro. Il diritto sindacale, ult. ed. nelle parti indicate nel programma dettagliato delle lezioni
Controllo dell'apprendimento
E' prevista una prova intermedia avente ad oggetto la disciplina del rapporto di lavoro subordinato
Modalita' e descrizione della verifica
- Prove scritte -
La prova - scritta - avrà la durata di 2 ore al massimo. Si articolerà in una serie di domande "aperte". Si intende verificare la conoscenza della normativa illustrata a lezione nonchè la capacità degli studenti di elaborare ed organizzare dati e nozioni apprese.