In seguito alla legge Gelmini, dal 01/01/2012 la Facoltà di Scienze Politiche è diventata parte del DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI (http://www.digspes.unipmn.it)
Stiamo provvedendo a trasferire i contenuti di questo sito su quello del Dipartimento.
L'OFFERTA FORMATIVA PER L'A.A. 2012/2013 SI TROVA SUL SITO DEL DIPARTIMENTO: http://www.digspes.unipmn.it/offerta_formativa.php
|
A.A. 2009/2010 --- Alessandria
Analisi del discorso pubblico
Codice GISS: NON COMUNICATO
Settore scientifico: m-fil/03
Corsi di laureaIl corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria
Titolare del corso: Crediti: 6
Ore: 30
Anno: 2
Semestre: 2
Organizzazione del corso: Lezioni
Modalità di frequenza: Consigliata
English Version
Supporti alla didattica in uso alla docenza
Lavagna, Power Point
Prerequisiti al corso
Nessuna particolare competenza acquisita
Obiettivo del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi preliminari di logica informale e teoria dell'argomentazione utili per la valutazione critica del dibattito pubblico
Competenze e conoscenze attese
Comprensione della natura del discorso pubblico; capacità di analizzare e valutare criticamente i testi del dibattito politico-culturale (articoli di giornale, discorsi politici); conoscenza delle principali fallacie argomentative e del loro ruolo nella comunicazione pubblica; conoscenza delle regole etiche di base del confronto razionale.
Programma del corso
Il corso affronterà i seguenti temi:
1.Che cosa è un argomento, e che cosa è la teoria dell'argomentazione o logica informale
2.Come individuare e ricostruire argomenti nei testi (negli articoli di giornale e nella pubblicistica politica), e valutarne la correttezza
3.Dispute
4.Fallacie
Bibliografia - Testi d'esame
Letture consigliate: T. Govier, A Practical Study of Argument, Wadsworth, 2001; A. Iacona, L'argomentazione, Einaudi 2005; I. Testa e P. Cantù, Teorie dell'argomentazione, Bruno Mondadori, 2005.
Testi d'esame:
- F. D'Agostini, Verità avvelenata. Introduzione all'analisi del dibattito pubblico, Bollati Boringhieri, 2010
- "La struttura delle argomentazioni", "Come si valuta un'argomentazione", "Fallacie", in A. Varzi, J. Nolt, D. Rohatyn, Logica, McGraw Hill Italia, Milano 2004
Controllo dell'apprendimento
Breve esercitazione di controllo dell'apprendimento dopo le prime 15 ore.
Modalita' e descrizione della verifica
- Prove orali -
Il colloquio comprende: una verifica delle competenze teoriche dello studente; una verifica pratica (ricostruzione e analisi di argomenti in testi o passaggi testuali); proposta di un caso problematico da esaminare criticamente.