In seguito alla legge Gelmini, dal 01/01/2012 la Facoltà di Scienze Politiche è diventata parte del DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI (http://www.digspes.unipmn.it)
Stiamo provvedendo a trasferire i contenuti di questo sito su quello del Dipartimento.
L'OFFERTA FORMATIVA PER L'A.A. 2012/2013 SI TROVA SUL SITO DEL DIPARTIMENTO: http://www.digspes.unipmn.it/offerta_formativa.php
|
A.A. 2009/2010 --- Asti
Diritto privato e di famiglia
Codice GISS: NON COMUNICATO
Settore scientifico: ius/01
Corso di laureaIl corso si tiene a l'indirizzo: Area Fabrizio De André, 14100 Asti
Titolare del corso: Crediti: 6
Ore: 30
Anno: 1
Semestre: 2
Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni
Modalità di frequenza: Consigliata
MATERIALE DIDATTICO:
http://sp.dir.unipmn.it
English Version
Supporti alla didattica in uso alla docenza
Lo studio del manuale verrà affiancato dalla lettura e commento del Codice civile e delle principali novità legislative, nonché dalla distribuzione di fotocopie riguardanti la soluzione di casi pratici.
Prerequisiti al corso
L'insegnamento di Istituzioni di diritto pubblico è propedeutico all'insegnamento di Diritto privato e di famiglia.
Obiettivo del corso
Il corso si propone di fornire un quadro generale dei principali istituti del diritto privato ossia dei rapporti fra soggetti che si trovano in posizioni perfettamente paritarie, siano essi privati cittadini o enti pubblici. S'intende, inoltre, approfondire le più importanti tematiche del diritto di famiglia con particolare riguardo a quelle trattate dai servizi socio-assistenziali.
Competenze e conoscenze attese
Acquisizione e comprensione di schemi normativi da utilizzare nel mondo del lavoro; capacità di applicare le regole giuridiche ai casi concreti; conoscenza di strumenti di tutela giuridica e giurisdizionale.
Propedeuticita' del corso
L'insegnamento di Diritto privato e di famiglia non è propedeutico ad altri insegnamenti.
Programma del corso
Per la parte di diritto privato:
- la norma giuridica, le fonti del diritto, l'applicazione e l'interpretazione della legge;
- le persone fisiche e giuridiche;
- le successioni mortis causa;
- i beni, la proprietà, i diritti reali e il possesso;
- le obbligazioni e il contratto;
- i fatti illeciti e la responsabilità civile;
Per la parte di diritto di famiglia:
- il matrimonio e la convivenza more uxorio;
- i rapporti personali e patrimoniali tra coniugi;
- la filiazione legittima e naturale;
- l'adozione e l'affidamento dei minori.
Attivita' di supporto alla didattica
Non previste.
Strumenti didattici
Non sono previste attività di laboratorio
Bibliografia - Testi d'esame
a) per la parte di diritto privato:
F. Galgano,
Istituzioni di diritto privato, Cedam, edizione 2008, ad esclusione dei seguenti capitoli: 8,12,14,15,16,17,18,20,21,22,23,24 e 27.
b) per la parte di diritto di famiglia:
M. Sesta,
Manuale di diritto di famiglia, Cedam, edizione 2009, ad esclusione dei seguenti capitoli o paragrafi: par.8 del cap.2 - parr. 6,7,8 del cap.3 - parr. 2.5,2.6,3,4,6,7,8,9 del cap.4 - parr.4,5,6,8,14,15 del cap.6 - parr.11,12,13,16,17,18 del cap.8 - parr.2,3,4 del cap.11 - cap.12.
Si raccomanda, inoltre, la consultazione di un'edizione aggiornata del Codice civile:
G. De Nova,
Codice Civile e leggi collegate, Zanichelli, 2010.
Codice civile e leggi complementari (n.504) - Gruppo Editoriale Esselibri Simone - 2010
Codice civile spiegato Articolo per Articolo (E1) - Gruppo Editoriale Esselibri Simone - 2009
Letture consigliate:
D. Lombardi,
Storia del matrimonio dal medioevo a oggi, Il Mulino, 2008
Controllo dell'apprendimento
Si prevede di effettuare, a circa metà corso, una prova intermedia in forma scritta. Tale prova consisterà nella proposizione di una serie di domande a risposta libera su alcune parti del programma d'esame
Modalita' della verifica
- Prove orali -