In seguito alla legge Gelmini, dal 01/01/2012 la Facoltà di Scienze Politiche è diventata parte del DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI (http://www.digspes.unipmn.it)
Stiamo provvedendo a trasferire i contenuti di questo sito su quello del Dipartimento.
L'OFFERTA FORMATIVA PER L'A.A. 2012/2013 SI TROVA SUL SITO DEL DIPARTIMENTO: http://www.digspes.unipmn.it/offerta_formativa.php
|
A.A. 2009/2010 --- Alessandria
Statistica economica
Codice GISS: NON COMUNICATO
Settore scientifico: secs-s/03
Corsi di laureaIl corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria
Titolare del corso: Crediti: 9
Ore: 60
Anno: 1
Semestre: 1
Organizzazione del corso: Lezioni
Modalità di frequenza: Consigliata
MATERIALE DIDATTICO:
http://sp.dir.unipmn.it
English Version
Supporti alla didattica in uso alla docenza
PC e proiettore per presentazioni Power-point, lavagna luminosa per lucidi.
Prerequisiti al corso
Corsi di Statistica ed Econometria della Laurea Triennale.
Obiettivo del corso
Il modulo ha l'obiettivo di porre gli studenti nella condizione di sapere impostare gli appropriati modelli di analisi quantitativa dei fenomeni economici in base ai dati a disposizione ed al tipo di evidenze empiriche richieste.
Competenze e conoscenze attese
Gli studenti dovranno padroneggiare i metodi statistici per l'analisi di fenomeni economici soprattutto nel campo dell'inferenza causale e della produzione di evidenza empirica per l'analisi e la valutazione delle politiche pubbliche.
Propedeuticita' del corso
Nessun corso.
Programma del corso
Il corso ha l'obiettivo di porre gli studenti nella condizione di sapere impostare gli appropriati modelli di analisi quantitativa dei fenomeni economici in base ai dati a disposizioni ed al tipo di evidenze empiriche richieste.
Principali argomenti trattati:
- L'utilizzo dei modelli econometrici di regressione lineare per le scelte di gestione e di amministrazione pubblica;
- L'analisi dei dati economici panel. Modelli di regressione lineare, stimatori fixed effects, first and long differencing;
- I modelli di regressione multipla con variabili dipendenti binarie;
- Distorsioni da selection bias e da dinamica spontanea;
- Strategie di valutazione degli effetti causali di azioni o politiche economiche con dati non sperimentali:
-disegno con singolo gruppo di analisi (one group design);
-disegno con gruppo di confronto (comparison group design);
- Esperimenti naturali, modelli di analisi con confronto attorno al punto di discontinuità;
- La valutazione degli effetti con singolo gruppo di analisi
-la "shift-share analysis"
-l'interrupted time series analysis;
- La valutazione degli effetti con gruppo di confronto
Metodi con ipotesi di selezione su variabili osservabili
-la regressione multipla lineare con variabili di controllo
-statistical matching sul "primo disponibile", a "raggio" o con "re-immissione", kernel matching
-tecniche di stratificazione in base al propensity score
-l'uso del propensity score combinato alla regressione multipla per eliminare le unità di osservazione fuori dal supporto comune;
- Metodi con ipotesi di selezione su variabili non osservabili
-modelli difference in difference;
-modelli conditional difference in difference;
- La stima di impatti medi sui trattati versus la stima di impatti differenziati per categorie multiple di trattamento definite in base a differenti caratteristiche della politica o diverse caratteristiche delle unità trattate;
- Applicazione di alcune dellemetodologie d'analisi trattate nel corso per mezzo delle funzioni di programmazione del package statistico "STATA".
Attivita' di supporto alla didattica
Durante lo svolgimento del corso saranno previste delle ore di tutoraggio per esercitazioni in preparazione della prova d'esame.
Strumenti didattici
Personal Computers e software statistico "STATA". 1 PC per studente.
Bibliografia - Testi d'esame
Testi e materiale didattico a cura del docente, disponibili ad inizio del corso.
Controllo dell'apprendimento
Prova scritta orientata prevalentemente alla soluzione di casi e problemi. Per i frequentanti è prevista una prova intermedia ed una prova finale.
Modalita' e descrizione della verifica
- Prove scritte -
Prova scritta orientata prevalentemente alla soluzione di casi e problemi.