In seguito alla legge Gelmini, dal 01/01/2012 la Facoltà di Scienze Politiche è diventata parte del DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI (http://www.digspes.unipmn.it)
Stiamo provvedendo a trasferire i contenuti di questo sito su quello del Dipartimento.
L'OFFERTA FORMATIVA PER L'A.A. 2012/2013 SI TROVA SUL SITO DEL DIPARTIMENTO: http://www.digspes.unipmn.it/offerta_formativa.php
|
A.A. 2009/2010 --- Alessandria
Sociologia (modulo II)
Codice GISS: NON COMUNICATO
Settore scientifico: sps/07
Corsi di laurea- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Amministrazione del patrimonio culturale e ambientale (Classe: L16)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Amministrazione del patrimonio culturale e ambientale (Classe: L36)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L36)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L16)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Consulenza del lavoro (Classe: L36)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Consulenza del lavoro (Classe: L16)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Economia (Classe: L36)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Economia (Classe: L16)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Gestione ed economia delle pubbliche amministrazioni (Classe: L36)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Gestione ed economia delle pubbliche amministrazioni (Classe: L16)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Scienze politiche comparate e cultura europea (Classe: L36)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Scienze politiche comparate e cultura europea (Classe: L16)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Servizi alle imprese e alle organizzazioni (Classe: L36)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Servizi alle imprese e alle organizzazioni (Classe: L16)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Turismo e territorio (Classe: L36)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Turismo e territorio (Classe: L16)
Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria
Titolare del corso: Crediti: 6
Ore: 40
Anno: 1
Semestre: 2
Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni
Modalità di frequenza: Consigliata
English Version
Supporti alla didattica in uso alla docenza
Presentazioni Power Point
Obiettivo del corso
L'insegnamento ha quale obiettivo la discussione critica delle principali categorie analitiche e teoretiche della sociologia in diretta continuità con il modulo precedente.
Competenze e conoscenze attese
Gli studenti al termine del corso dovranno essere in grado di applicare le principali categorie della teoria sociologica in chiave analitica per studiare il funzionamento di sistemi sociali
Propedeuticita' del corso
---
Programma del corso
Il corso è organizzato attorno alla discussione dei seguenti temi teorici:
- Fondamenti teoricigenerali dell'analisi dei sistemi sociali
- Come funziona il controllo sociale
- Che cosa è un modello sistemico
- La cultura come variabile interpretativa
- Il Sistema Sociale
- Modelli di Differenziazione e di integrazione
Attivita' di supporto alla didattica
Sono previste attività di tutoraggio e di esercitazione
Strumenti didattici
Durante il corso e durante le esercitazione si farà ricorso alla simulazione di gruppo
Bibliografia - Testi d'esame
G.A. Gilli, Manuale di Sociologia, Bruno Mondadori, 2000
Controllo dell'apprendimento
Non è prevista una prova intermedia
Modalita' e descrizione della verifica
- Prove orali -
L'esame è orale