In seguito alla legge Gelmini, dal 01/01/2012 la Facoltà di Scienze Politiche è diventata parte del DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI (http://www.digspes.unipmn.it)
Stiamo provvedendo a trasferire i contenuti di questo sito su quello del Dipartimento.
L'OFFERTA FORMATIVA PER L'A.A. 2012/2013 SI TROVA SUL SITO DEL DIPARTIMENTO: http://www.digspes.unipmn.it/offerta_formativa.php
|
A.A. 2009/2010 --- Alessandria
Sociologia delle relazioni etniche
Codice GISS: NON COMUNICATO
Settore scientifico: sps/10
Corso di laureaIl corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria
Titolare del corso: Crediti: 6
Ore: 30
Anno: 3
Semestre: 2
Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari
Modalità di frequenza: Consigliata
English Version
Supporti alla didattica in uso alla docenza
Materiale didattico (articoli selezionati e presentazioni PowerPoint) fornito e usato durante le lezioni e inserito nella pagina web del corso o fornito in forma cartacea
Indicazioni bibliografiche, sitografiche, filmografiche
Prerequisiti al corso
L'insegnamento non comporta specifiche propedeuticità
Obiettivo del corso
Il corso intende fornire, anche attraverso l'analisi di casi studio, strumenti di analisi critica finalizzati alla riflessione sui temi dell'identificazione culturale, individuale e collettiva.
L'analisi verterà inoltre sui modi di etnicizzazione dei rapporti sociali, dei conflitti, delle forme di violenza contemporanea.
Competenze e conoscenze attese
Conoscenze:
-di definizioni e concezioni dell' "etnicità"
-dei termini del dibattito contemporaneo sulla nozione di cultura e di multiculturalismo
-dei processi di costruzione identitaria e di neoetnicizzazione
-di alcune forme di etnicizzazione della violenza contemporanea e dei rapporti sociali.
Competenze:
- saper evidenziare ambiguità concettuali e saper definire sulla base di un'analisi storico-critica
- saper analizzare forme di violenza e di relazione definita "etnica"
- saper utilizzare in situazioni e contesti definiti gli strumenti concettuali acquisiti
Propedeuticita' del corso
il corso non è propedeutico ad altri insegnamenti
Programma del corso
l corso inizierà con l'analisi di categorie interpretative e termini di uso comune: si esamineranno le nozioni di identità, etnia, cultura, comunità e le forme del neorazzismo, fornendo le linee generali delle più recenti teorie dell'etnicità e dei termini del dibattito attuale sui processi di identificazione culturale.
Da questi elementi, si procederà all'analisi delle modalità di etnicizzazione delle relazioni sociali, dei conflitti e delle forme della violenza contemporanea.
Attivita' di supporto alla didattica
Seminari di analisi dei testi
Strumenti didattici
- computer e videoproiettore
- materiale bibliografico specifico
- la pagina web del corso
Bibliografia - Testi d'esame
All'inizio del corso saranno fornite indicazioni bibliografiche.
Il materiale didattico fornito prima o durante le lezioni sarà presente nella pagina web del corso.
Chi non può frequentare il corso è pregato di mettersi in contatto con la docente e di consultare regolarmente la pagina web del corso
Controllo dell'apprendimento
Non è prevista prova intermedia.
Modalita' e descrizione della verifica
- Prove orali -
Le conoscenze e le competenze attese costituiscono i criteri di valutazione della prova finale orale.