In seguito alla legge Gelmini, dal 01/01/2012 la Facoltà di Scienze Politiche è diventata parte del DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI (http://www.digspes.unipmn.it)
Stiamo provvedendo a trasferire i contenuti di questo sito su quello del Dipartimento.
L'OFFERTA FORMATIVA PER L'A.A. 2012/2013 SI TROVA SUL SITO DEL DIPARTIMENTO: http://www.digspes.unipmn.it/offerta_formativa.php
|
A.A. 2009/2010 --- Alessandria
Artigianato e attivita' produttive
Codice GISS: NON COMUNICATO
Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria
Titolari del corso: Crediti: 9
Ore: 60
Semestre: 1
Organizzazione del corso: Lezioni
Modalità di frequenza: Consigliata
MATERIALE DIDATTICO:
http://sp.dir.unipmn.it
English Version
Obiettivo del corso
Il corso è aperto agli studenti sia della laurea triennale sia delle lauree magistrali.
Questi ultimi dovranno integrare il materiale didattico che sarà reso disponibile (anche on line) durante il corso con ulteriori approfondimenti e letture personalizzate, da concordare con il docente responsabile del corso, Prof. Alberto Cassone (alberto.cassone@sp.unipmn.it).
Programma del corso
Il corso è da 9 cfu ed è diviso in quattro parti, ognuna tenuta da un docente diverso:
- Un'analisi tra diritto ed economia (Prof. Alberto Cassone)
- Un'analisi microeconomica dei comportamenti (Prof. Ferruccio Ponzano)
- Aspetti storici dell'artigianato (prof.ssa Monica Parola)
- Valutazione delle politiche pubbliche per l'artigianato (Prof. Daniele Bondonio)
PROGRAMMA DELLE LEZIONI:
- 23/09/09 (Cassone) Introduzione al corso: un approccio storico e di law and economics. Stato e mercato: sostituti o complementi?
- 24/09/09 (Parola) La struttura del mercato del lavoro artigianale in epoca moderna
- 30/09/09 (Parola) Tratti caratteristici dell'organizzazione del lavoro artigianale all'interno delle corporazioni
- 01/10/09 (Ponzano) Economia sperimentale
- 07/10/09 (Parola) Le forme di lavoro artigianale al di fuori della giurisdizione corporativa.
- 08/10/09 (Cassone) Capitale fisico e umano, tecnologia, lavoro
- 14/10/09 (Parola) La bottega artigiana
- 15/10/09 (Cassone) L'artigianato nel processo di sviluppo economico
- 21/10/09 (Parola) La legislazione sul lavoro artigianale prima e dopo la
- Rivoluzione francese
- 22/10/09 (Cassone) Coordinamento tra concorrenza e cooperazione : regimi e regolazione dei mercati
- 28/10/09 (Ponzano) Teoria dei giochi
- 29/10/09 (Cassone) Artigianato tra economia locale e globalizzazione. L'artigianato nell'Unione Europea
- 04/11/09 (Parola) Gli artigiani e la fiscalita' dello Stato: l'evasione fiscale in epoca moderna
- 05/11/09 (Cassone) Lo sviluppo economico italiano e l'artigianato: una visione di lungo periodo. Artigianato tra produzione e consumo di beni e servizi poveri o di lusso
- 11/11/09 (Bondonio) La definizione di impatto di una politica
- 12/11/09 (Bondonio) La valutazione di impatto e metodo sperimentale
- 18/11/09 (Bondonio) Le valutazioni con singolo gruppo di analisi
- 19/11/09 (Bondonio) Le valutazioni con gruppo di confronto
- 25/11/09 (Bondonio) Discussione di casi studio sulla valutazione degli aiuti alle imprese artigiane
- 26/11/09 (Bondonio) Un albero delle decisioni su come scegliere il metodo di analisi da utilizzare
- 02/12/09 (Ponzano) Sistema fiscale
- 03/12/09 (Ponzano) Redistribuzione
- 09/12/09 (Ponzano) Imposte, evasione ed elusione
- 10/12/09 (Ponzano) Evasione fiscale: un modello
Attivita' di supporto alla didattica
Al corso è inoltre associata la possibilità di svolgere uno
stage formativo retribuito (con riconoscimento dei crediti formativi) presso la Regione Piemonte, Osservatorio Regionale dell'Artigianato.
Tutti gli studenti interessati potranno ricevere ulteriori informazioni e porre la propria candidatura presso l'ufficio stage della Facoltà.
Dott. Marco Furlan - tel: 0131.283740
Dott.ssa Eugenia Tibaldeschi - tel: 0131.283813
e-mail: stagesp@sp.unipmn.it
Bibliografia - Testi d'esame
Il materiale di studio sarà fornito all'inizio del corso e sarà disponibile on line.
Controllo dell'apprendimento
Non ci sarà una prova intermedia
Modalita' e descrizione della verifica
- Prove scritte - Prove orali -
Esame scritto più esame orale alla fine del corso.