In seguito alla legge Gelmini, dal 01/01/2012 la Facoltà di Scienze Politiche è diventata parte del DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI (http://www.digspes.unipmn.it)
Stiamo provvedendo a trasferire i contenuti di questo sito su quello del Dipartimento.
L'OFFERTA FORMATIVA PER L'A.A. 2012/2013 SI TROVA SUL SITO DEL DIPARTIMENTO: http://www.digspes.unipmn.it/offerta_formativa.php
|
A.A. 2009/2010 --- Alessandria
Politica sociale
Codice GISS: NON COMUNICATO
Settore scientifico: sps/09
Corsi di laureaIl corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria
Titolare del corso: Crediti: 6
Ore: 30
Anno: 3
Semestre: 1
Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni
Modalità di frequenza: Consigliata
MATERIALE DIDATTICO:
http://sp.dir.unipmn.it
English Version
Supporti alla didattica in uso alla docenza
- slides delle lezioni introduttive
- griglia analitica per relazioni su casi empirici
Obiettivo del corso
Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per comprendere lo sviluppo, la struttura e le prospettive delle politiche sociali in campo europeo, nazionale e locale, con l'obiettivo di far acquisire agli studenti la progressiva capacità di analizzarne in chiave comparativa le varianti settoriali e territoriali.
Competenze e conoscenze attese
- conoscenze teorico-metodologiche: finalità e articolazione delle politiche sociali (problemi affrontati, modelli di intervento, sistemi nazionali e locali)
- competenze analitiche: azioni pubbliche e private per il benessere (attori e processi, risorse e vincoli, reti e servizi)
Propedeuticita' del corso
= =
Programma del corso
Ad una introduzione dedicata all'esposizione sintetica di concetti e strumenti per l'analisi delle politiche pubbliche e all'elaborazione di un lessico delle politiche sociali, seguirà un secondo ciclo di lezioni centrato sull'azione istituzionale (sistemi e settori di
welfare) e sul ruolo degli altri attori (mercato e terzo settore) nell'offerta di servizi sociali, con approfondimenti relativi a casi di politiche locali.
Verranno in particolare affrontati i seguenti argomenti:
1. Parole-chiave: benessere e povertà, bisogni e diritti, solidarietà e cittadinanza
2. Origine e sviluppo del
welfare state3. Modelli di solidarietà e settori di intervento
4. Le politiche sociali in Europa
5. Il sistema di
welfare italiano: domanda sociale e politiche pubbliche
6.
Welfare e politiche locali: alcune esperienze in Piemonte
Attivita' di supporto alla didattica
= =
Strumenti didattici
Video pc per presentazione relazioni
Bibliografia - Testi d'esame
G.L. BULSEI (2008),
Welfare e politiche pubbliche. Istituzioni, servizi, comunità, Aracne, Roma
M. FERRERA (2006),
Le politiche sociali.
L'Italia in prospettiva comparata, Il Mulino, Bologna
N.B. - Sono previste modalità differenziate a seconda dei crediti richiesti(info a lezione e sul sito dellaFacoltà)
Controllo dell'apprendimento
Sono previste forme di supporto e verifica in itinere dell'apprendimento,
con modalità che verranno comunicate a lezione e sul sito delle Facoltà
Modalita' e descrizione della verifica
- Prove orali -
La prova finale, modulata sull'esito di quelle intermedie, consisterà in un colloquio volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e competenze attese.