In seguito alla legge Gelmini, dal 01/01/2012 la Facoltà di Scienze Politiche è diventata parte del DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI (http://www.digspes.unipmn.it)
Stiamo provvedendo a trasferire i contenuti di questo sito su quello del Dipartimento.
L'OFFERTA FORMATIVA PER L'A.A. 2012/2013 SI TROVA SUL SITO DEL DIPARTIMENTO: http://www.digspes.unipmn.it/offerta_formativa.php
|
A.A. 2009/2010 --- Alessandria
Gestione dei gruppi, mediazione, negoziazione
Modulo di: Sociologia delle relazioni sociali
Codice GISS: NON COMUNICATO
Settore scientifico: sps/07
Corso di laureaIl corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria
Titolare del corso: Crediti: 6
Ore: 30
Anno: 1
Semestre: 2
Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni
Modalità di frequenza: Consigliata
MATERIALE DIDATTICO:
http://sp.dir.unipmn.it
Prerequisiti al corso
nessuno
Obiettivo del corso
Il corso intende fornire strumenti concettuali e metodologici utili allo sviluppo di capacità di osservazione, di partecipazione consapevole e di facilitazione comunicativa nei piccoli gruppi, con particolare riferimento alle dinamiche relazionali che sottendono la comunicazione, la facilitazione, la negoziazione.
Competenze e conoscenze attese
L'acquisizione, o quanto meno la sensibilizzazione, all'uso di
strumenti concettuali e metodologici utili alla osservazione, alla partecipazione consapevole e alla facilitazione comunicativa nei processi relazionali tipici dei piccoli gruppi con particolare riferimento ai processi di deliberazione inclusiva.
Propedeuticita' del corso
nessuno
Programma del corso
I. I piccoli gruppi.- strutture e processi di gruppo. Norme, cultura esocializzazione nei gruppi di lavoro. La leadership.
II. La mediazione e la negoziazione.
- definizione, origine e prospettive, metodo e strumenti.
III. La facilitazione- definizione, origine e prospettive, metodo e strumenti.
Strumenti didattici
La scansione dei contenuti teorici presentati dalla docente procederà in stretta connessione con esercitazioni pratiche e momenti di apprendimento attivo: simulazioni di situazioni operative, analisi di casi, gruppi di discussione
Bibliografia - Testi d'esame
1) Malaguti D.;
Fare squadra, Il Mulino, Bologna, 2007, capp.II, III,V.
2) Fisher R., Ury W., Patton B.,
L'arte del negoziato, Mondadori o Corbaccio editore, Milano, capp. I,II,III,IV,V.
3) Bobbio L. (a cura di),A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi, Cantieri, Edizioni Scientifiche Italiane, Roma, 2004.
Ulteriori precisazioni sui testi di esame saranno fornite dalla docente all'inizio del corso.
Controllo dell'apprendimento
nessuna
Modalita' e descrizione della verifica
- Prove scritte -
L'esame finale sarà svolto in forma scritta (tema o domande aperte) e mirerà a valutare l'apprendimento dello studente circa i contenuti del corso e la sua capacità di effettuare collegamenti tra argomenti e concetti dimostrando capacità critica.