In seguito alla legge Gelmini, dal 01/01/2012 la Facoltà di Scienze Politiche è diventata parte del DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI (http://www.digspes.unipmn.it)
Stiamo provvedendo a trasferire i contenuti di questo sito su quello del Dipartimento.
L'OFFERTA FORMATIVA PER L'A.A. 2012/2013 SI TROVA SUL SITO DEL DIPARTIMENTO: http://www.digspes.unipmn.it/offerta_formativa.php
|
A.A. 2009/2010 --- Alessandria
Politica economica
Modulo di: Politica economica e economia della cultura
Codice GISS: NON COMUNICATO
Settore scientifico: secs-p/02
Corsi di laureaIl corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria
Titolare del corso: Crediti: 6
Ore: 30
Anno: 2
Semestre: 1
Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni
Modalità di frequenza: Consigliata
English Version
Supporti alla didattica in uso alla docenza
Lavagna luminosa, power point
Prerequisiti al corso
Economia, Statistica
Obiettivo del corso
Fornire gli strumenti teorici e metodologici per analizzare e valutare le politiche microeconomiche
Competenze e conoscenze attese
Capacità di riconoscere le caratteristiche di un problema di tipo economico-sociale e di valutare la appropriatezza dei possibili strumenti di politica microeconomica.
Programma del corso
- Analisi per le politiche microeconomiche
- Efficienza ed equità.
- Mercato, intervento pubblico e altri sistemi di allocazione delle risorse
- Fallimenti: del mercato: beni pubblici, esternalità, asimmetrie di informazione, costi marginali decrescenti
- Strumenti per le politiche microeconomiche: tasse, sussidi, regolamentazione, voucher, ration coupons, divieti, autorizzazioni, licenze, permessi, ecc.
- Tornei e fissazione di soglie
- Gli effetti delle politiche microeconomiche sul comportamento degli agenti
- Casi di studio nel campo della politica ambientale, sociale, sanitaria.
- La valutazione delle politiche pubbliche
- Analisi costi-benefici
Strumenti didattici
nessuno
Bibliografia - Testi d'esame
Dispense del docente e appunti di lezione, reading list personalizzata distribuita all'inizio del corso.
Controllo dell'apprendimento
Una prova intermedia, scritta , a metà corso.
Modalita' e descrizione della verifica
- Prove scritte -
La prova intermedia consisterà in una simulazione dell'esame finale per la parte di programma già svolta. La valutazione sarà computata per la votazione finale con un peso del 33% e preferibilmente a favore dello studente.
La prova finale riguarda l'intero programma del corso.