In seguito alla legge Gelmini, dal 01/01/2012 la Facoltà di Scienze Politiche è diventata parte del DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI (http://www.digspes.unipmn.it)
Stiamo provvedendo a trasferire i contenuti di questo sito su quello del Dipartimento.
L'OFFERTA FORMATIVA PER L'A.A. 2012/2013 SI TROVA SUL SITO DEL DIPARTIMENTO: http://www.digspes.unipmn.it/offerta_formativa.php
|
A.A. 2009/2010 --- Alessandria
Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche
Codice GISS: NON COMUNICATO
Settore scientifico: sps/03
Corsi di laurea- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Consulenza del lavoro (Classe: L36)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Consulenza del lavoro (Classe: L16)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Economia (Classe: L36)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Economia (Classe: L16)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Gestione ed economia delle pubbliche amministrazioni (Classe: L36)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Gestione ed economia delle pubbliche amministrazioni (Classe: L16)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Servizi alle imprese e alle organizzazioni (Classe: L36)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Servizi alle imprese e alle organizzazioni (Classe: L16)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Turismo e territorio (Classe: L36)
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Turismo e territorio (Classe: L16)
Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria
Titolare del corso: Crediti: 6
Ore: 30
Anno: 1
Semestre: 1
Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari
Modalità di frequenza: Consigliata
MATERIALE DIDATTICO:
http://sp.dir.unipmn.it
English Version
Supporti alla didattica in uso alla docenza
Lavagna, lavagna luminosa, proiettore e PC, carta geopolitica dell'Europa
Obiettivo del corso
L'apprendimento del complesso di base delle dottrine politiche moderne e contemporanee e delle linee essenziali della storia delle istituzioni politiche moderne e contemporanee
Competenze e conoscenze attese
Capacità di analisi e di orientamento storico-politico sulle principali dottrine e sugli autori politici moderni e contemporanei nonché sui principali fenomeni politico-istituzionali dell'età moderna e contemporanea
Programma del corso
Il corso è di carattere istituzionale :
a)i fondamentali aspetti metodologici e il complesso delle dottrine politiche più rilevanti dell'età moderna e contemporanea. Oltre agli aspetti storico-dottrinali di inquadramento generale e metodologico, le lezioni saranno dedicate in particolare a definire il pensiero dei maggiori classici, anche attraverso alcune letture di testi da Machiavelli fino al Novecento.
b) i fondamentali aspetti metodologici e il complesso delle fasi più rilevanti della storia delle istituzioni politiche, dal XVI secolo a oggi. Il modulo dedicherà particolare attenzione alla figura istituzionale dello Stato modernocercando di delinearne i processi di formazione, di sviluppo e i contorni della sua crisi nel corso del XX secolo e all'apertura della prospettiva delle 'Unioni Regionali' il cui esempio più rilevante è l'Unione Europea.
Bibliografia - Testi d'esame
- J. Dunn,
Storia delle dottrine politiche, Milano, Jaca Book, 1998;
- C. Malandrino,
Da Machiavelli all'Unione Europea. Profilo antologico di storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, Carocci, Roma, 2003.
Durante il corso il docente informerà di volta in volta sulle parti dei volumi che potranno esser saltate dagli studenti frequentanti. I non frequentanti dovranno preparare i volumi interi.Eventuali altre letture critiche saranno segnalate dal docente.
Modalita' e descrizione della verifica
- Prove scritte - Prove orali -
Gli studenti sosterranno una prova scritta al termine del corso. Coloro che non supereranno tale prova dovranno sostenere l'esame orale.