In seguito alla legge Gelmini, dal 01/01/2012 la Facoltà di Scienze Politiche è diventata parte del DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI (http://www.digspes.unipmn.it)
Stiamo provvedendo a trasferire i contenuti di questo sito su quello del Dipartimento.
L'OFFERTA FORMATIVA PER L'A.A. 2012/2013 SI TROVA SUL SITO DEL DIPARTIMENTO: http://www.digspes.unipmn.it/offerta_formativa.php
|
A.A. 2009/2010 --- Alessandria
Storia dell'integrazione europea
Codice GISS: NON COMUNICATO
Settore scientifico: sps/06
Corsi di laureaIl corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria
Cattedra Jean Monnet
Titolare del corso: Crediti: 9
Ore: 60
Anno: 1
Semestre: 2
Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni, Seminari
Modalità di frequenza: Consigliata
English Version
Supporti alla didattica in uso alla docenza
Lavagna, lavagna luminosa, proiettore e PC, carta geopolitica dell'Europa
Prerequisiti al corso
È presupposta la conoscenza della storia dell'idea di Europa acquisita superando il corso di Storia delle dottrine politiche nel triennio
Obiettivo del corso
Il corso si propone di affrontare i problemi della storia dell'integrazione europea nella prospettiva della costruzione di un'unione politica dai caratteri federali.
Competenze e conoscenze attese
Capacità di analisi e di orientamento storico e politico sull'idea dell'unificazione europea, sui metodi e sui risultati dell'integrazione
Propedeuticita' del corso
Istituzioni politiche dell'UE
Programma del corso
Si propone di ripercorrere la storia dell'integrazione europea alla luce dei progetti presentati negli anni quaranta, dopo la seconda guerra mondiale, delle tappe della costruzione comunitaria e dello sviluppo delle concrete iniziative tendenti a questo fine nel Novecento. Particolare risalto sarà dato alla integrazione delle comunità economiche europee,a partire dalla CECA, dalla CEE, fino ad arrivare alla costituzione dell'UE col trattato di Maastricht e coi successivi trattati di Amsterdam e Nizza. Nell'esaminare l'attività generale delle istituzioni europee negli ultimi 50 anni, anche in relazione con le istituzioni nazionali, sarà analizzato il rapporto tra il federalismo e i vari progetti di unificazione, mettendo in rilievo il contributo possibile del federalismo alla realizzazione dell'unità politica europea. A questo scopo, accanto alla parte storica generale sull'integrazione, ampio risalto sarà dato in una parte monografica all'attività del primo presidente della Commissione europea della CEE, Walter Hallstein (1958-1967), e alle sue proposte teoriche e pratiche di carattere fortemente sovranazionale e tendenzialmente federalista, che diedero adito allo scontro con la visione confederale e intergovernativa del presidente francese Charles de Gaulle e alla crisi della "sedia vuota" (1965)
Attivita' di supporto alla didattica
Tutoraggio
Bibliografia - Testi d'esame
-U. Morelli, L'Unione Europea. Storia, istituzioni, politiche, Torino, Loescher, 2007;
- C. Malandrino,
"Tut etwas Tapferes": "Compi un atto di coraggio". L'Europa federale di Walter Hallstein (1948-1982), Il Mulino, Bologna, 2005.
Altri articoli e materiali critici su specifici temi da approfondire potranno essere indicati e presentati dal docente durante le lezioni.
Controllo dell'apprendimento
Gli studenti sosterranno una prova scritta intermedia su circa il 60% del programma svolto durante il corso. Alla fine del corso sarà eventualmente preparata dagli studenti una relazione di approfondimento su singoli temi. A tal fine è raccomandata vivamente la frequenza alle lezioni, sia per il carattere interattivo del corso, sia perché alcune domande della prova scritta intermedia potranno riguardare aspetti particolarmente approfonditi sulla scorta dei materiali presentati.
Modalita' e descrizione della verifica
- Prove scritte - Prove orali -
La prova finale sarà orale.