Questo Corso di Laurea conduce alla Laurea triennale in Scienze Politiche, Economiche e Sociali. Il Corso di Laurea si propone di fornire una buona preparazione di base e metodologica di carattere interdisciplinare con l'acquisizione di competenze nei campi economico, giuridico, politologico, sociologico, storico, statistico.
L'articolazione interdisciplinare del Corso di Laurea consente di formare alcuni profili professionali, tra cui:
Il corso di laurea è composto da quattro curricula distinti:
Anno di corso | Articolazione del Piano di Studi per Anni di Corso | CFU per singolo insegnamento | Tot. CFU per anno di corso |
---|---|---|---|
I | Diritto pubblico (a) | 9 | 62 |
Economia (a+b) | 9 | ||
Sociologia (a+b) | 9 | ||
Statistica (g) | 9 | ||
Storia moderna (b) | 6 | ||
Storia delle dottrine politiche (b) | 6 | ||
Scienza della politica (b) | 6 | ||
Lettorato di Inglese (a) | 3 | ||
Idoneità di matematica (f) | 1 | ||
Idoneità di Italiano (f) | 1 | ||
Idoneità di informatica (f) | 3 |
Anno di corso | Articolazione del Piano di Studi per Anni di Corso | CFU per singolo insegnamento | Tot. CFU per anno di corso |
---|---|---|---|
II | Inglese (e) | 6 | 67 |
Filosofia politica (b) | 6 | ||
Storia dell'Europa contemporanea (c) | 6 | ||
Diritto dell'Unione Europea (b) | 5 | ||
Diritto Amministrativo oppure Legislazione dei Beni Culturali (b) | 5 | ||
Economia Pubblica oppure Economia della Cultura (c) | 6 | ||
Legislazione internazionale dei beni culturali (c) | 6 | ||
Museologia (g) | 9 | ||
Censimento dei beni culturali (f) | 3 | ||
Storia della città e del territorio (g) | 9 | ||
Politica sociale (b) | 6 | ||
III | Politica economica (b) | 6 | 51 |
Sociologia urbana (c) | 9 | ||
Ecologia storica (g) | 9 | ||
Sociologia dei consumi (g) oppure Sociologia del turismo (g) | 6 | ||
Antropologia storica e culturale (g) | 6 | ||
A scelta dello studente (d)* | 12 | ||
Stage (f) | 3 | ||
Prova finale (elaborato o relazione scritta) (e) | 3 | ||
Totale | 180 |
(*) Elenco discipline a scelta dello studente, che non richiedono autorizzazione:
L'insegnamento | è propedeutico a |
---|---|
Idoneità di matematica | Statistica |
Idoneità di italiano | Esami del II anno |
Lettorato di Inglese | Inglese |
Diritto pubblico | Legislazione internazionale dei Beni Culturali, Diritto amministrativo, Legislazione dei Beni Culturali, Diritto dell'Unione Europea |
Economia | Tutte le discipline economiche |
Sociologia | Tutte le discipline sociologiche |
Storia moderna | Tutte le discipline storiche |
Sono ammessi al Corso di Laurea gli studenti in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo, che abbiano pienamente raggiunto gli obiettivi formativi previsti dall'ordinamento del loro corso di studi.
Il Corso di Laurea e i suoi curricula propongono agli studenti un Piano di studi che prevede insegnamenti, lettorati di lingua straniera, laboratori, stage, nonché la prova finale. Ciascuna di tali attività didattiche dà luogo a crediti formativi. Lo studente ottiene la Laurea dopo avere conseguito i 180 crediti previsti dal Piano di studio del suo curriculum. Alcune discipline e attività formative previste dal Piano di studi dei curricula sono obbligatorie, altre sono "a scelta" all'interno di elenchi indicati nel Piano di studi. Il Piano di studi dei curricula prevede alcune propedeuticità, che prescrivono l'ordine secondo il quale devono essere sostenuti gli esami di alcuni insegnamenti.
Eventuali deroghe dall'elenco degli insegnamenti impartiti, dalle propedeuticità e dall'ordine per anno di corso previsti dal Piano di Studi devono essere approvate dalla Commissione didattica o dal Coordinatore del curriculum, sulla base di una richiesta scritta dello studente, in bollo, motivata da specifiche esigenze di carattere culturale o professionale, da presentarsi entro i termini stabiliti dalla Facoltà (1-31 ottobre di ogni anno). Tali Piani di studio individuali devono comunque (1) rispettare il vincolo dei 180 crediti complessivi e (2) essere coerenti con il Regolamento didattico di Ateneo (Ordinamento) approvato dal CUN.
I crediti "a scelta dello studente" servono per personalizzare il Piano di studi, approfondendo argomenti ritenuti di particolare interesse o rendendo più interdisciplinare il proprio percorso formativo. I crediti "a scelta dello studente" possono essere conseguiti sostenendo esami relativi a discipline elencate in calce al Piano di studi. Se lo studente intende conseguire in parte o in toto i crediti a scelta sostenendo esami non compresi nell'elenco proposto in calce al Piano di studi del curriculum deve ottenere l'autorizzazione scritta del Coordinatore del curriculum a seguito di richiesta scritta motivata come specificato alla voce "Piani individuali".
I crediti a scelta, oltre che sostenendo il numero di esami necessario per raggiungere il monte crediti a scelta (12 cfu), possono essere ottenuti anche con altre attività formative approvate dalla Commissione didattica o dal Coordinatore del curriculum. In tal caso, soltanto quando esse diano luogo ad idoneità e non a votazioni, la media finale dei voti potrà essere calcolata senza tener conto di tali attività.
Riconoscimento crediti per corsi di formazione frequentati all'esterno dell'Università
Gli studenti della Facoltà possono richiedere riconoscimenti di crediti per la
di corsi di formazione extra-universitari che abbiano un contenuto culturale e professionale rilevante, mediante idoneo modulo in carta legale predisposto dall'Ateneo.
Tali corsi devono essere certificati in originale dall'ente formatore o, nel caso di dipendenti di Pubbliche Amministrazioni, anche direttamente dall'Amministrazione da cui lo studente dipende. Dalla certificazione deve risultare il numero totale di ore di formazione ricevuta, al fine della conversione in crediti, e la votazione finale ove disponibile. Inoltre:
L'attestazione di frequenza ai corsi non è obbligatoria: è possibile sostenere però soltanto quegli esami per i quali si sia potuta teoricamente prendere frequenza in base all'anno ed al semestre di attivazione dell'insegnamento. Il Corso di Laurea promuove forme di integrazione della didattica, mediante tutoraggi, percorsi di studio guidati e diffusione di materiale didattico, anche in formato elettronico.
In particolare si consiglia agli studenti di consultare il sito:
http://old.sp.unipmn.it/facolta/corsi/anno0708/index.php
dove i docenti possono inserire avvisi, materiali didattici, ecc.
La verifica dell'apprendimento degli studenti avviene mediante esami orali, prove scritte o una combinazione delle due forme di verifica.
Per favorire la regolarità del corso di studi gli studenti sono invitati a sostenere gli esami nella sessione d'esame alla fine di ogni semestre.
Prima di ogni sessione gli studenti devono iscriversi agli esami che intendono sostenere.
Dalla sessione invernale 2007 l'iscrizione agli esami avverrà solo on line sul sito internet:
http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/index.php?anno=0708
Per iscriversi basta cliccare sulla voce "iscriversi" dell'esame scelto, inserire il proprio numero di matricola e cliccare sul pulsante "iscrizione" o "cancellazione".
Si ricorda a tutti gli studenti che chi non intende più sostenere l'esame deve cancellare la propria iscrizione.
È possibile iscriversi o cancellarsi fino a due giorni prima della data fissata per l'esame.
Per tutti coloro che non hanno la possibilità di connessione ad internet si ricorda che il Laboratorio L.I.S.P. è aperto tutti i giorni (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9.00 alle ore 18.30.
Per eventuali problemi, informazioni, chiarimenti gli studenti possono rivolgersi:
Prove intermedie
Gli esami che danno luogo a più di 6 crediti prevedono una prova intermedia, che si svolge secondo le modalità definite dai singoli docenti dei corsi, sulla base di un calendario pubblicato agli inizi del relativo semestre. Per i corsi con un numero di crediti pari o inferiore a 6, i docenti comunicheranno l'eventuale presenza di una prova intermedia all'inizio delle lezioni.
Gli esami intermedi si svolgono secondo le modalità fissate dal docente titolare del corso.
Gli esiti delle prove intermedie sono consultabili on line in forma anonima.
Il voto conseguito nella prova intermedia concorre alla formazione della votazione dell'esame che si svolgerà alla fine del corso. Tale voto complessivo è riportato sul registro d'esame e sul libretto universitario in possesso dello Studente alla conclusione della prova stessa.
Gli studenti che non partecipino alla prova intermedia o non la superino con esito positivo dovranno sostenere l'esame sull'intero programma. Gli studenti potranno decidere di sostenere l'esame sull'intero programma anche se avranno sostenuto la prova intermedia con un esito positivo da loro ritenuto non soddisfacente. Il voto conseguito nella prova intermedia concorre alla formazione della votazione dell'esame che si svolgerà alla fine del corso. Tale voto complessivo viene riportato sul Registro d'esame e sul Libretto universitario in possesso dello Studente.
Gli insegnamenti (corsi) e la prova finale comportano una votazione espressa in trentesimi, mentre le altre attività, come stage e laboratori, prevedono una idoneità.
Percorsi differenziati
L'organizzazione dell'attività didattica è stata disegnata in modo da permettere agli studenti di frequentare con assiduità tutti i corsi impartiti e di sostenere gli esami alle scadenze previste. Per consentire una certa flessibilità si è però stabilito che gli studenti abbiano l'opportunità di sostenere, nel corso della loro carriera, alcuni esami al di fuori delle date ufficiali degli appelli, in sessioni denominate "Percorsi differenziati". Ogni studente ha la possibilità di sostenere nei "Percorsi differenziati" l'esame di una sola delle materie previste dal Piano di Studio per ogni anno di iscrizione. Ciò significa che, ogni studente ha a disposizione tre percorsi differenziati nel corso di laurea triennale e due percorsi differenziati nel percorso biennale del corso di laurea magistrale per coloro che scelgono l'iscrizione in regime di tempo pieno. Gli studenti che scelgono l'iscrizione in regime part-time (4 e 6 anni) hanno diritto ad usufruire dei percorsi differenziati nella misura di 4 per i quadriennalisti e 6 per gli iscritti a part-time di 6 anni.
Inoltre, poiché le limitazioni introdotte hanno lo scopo di aiutare gli studenti a recuperare piccoli ritardi senza creare disordine nella regolare frequenza didattica, dopo la fine delle lezioni del secondo semestre dell'ultimo anno, è possibile ricorrere ai "Percorsi differenziati" senza limitazioni.
La data del "Percorso differenziato" va concordata sempre con il docente della materia d'esame, prima dell'iscrizione all'esame stesso che deve essere inoltrata presso l'Ufficio Informazioni al II° piano di Palazzo Borsalino (Sig.ra Maria Rosa Conti - tel.: 0131.283745).
La registrazione va fatta al momento dell'esame, qualunque ne sia l'esito. È vietata la ripetizione dell'esame in forma di "Percorso differenziato" in caso di esito negativo.
Lo stage deve essere concordato con il responsabile per gli stage del Corso di Laurea o con il Coordinatore del curriculum e con l'apporto organizzativo del Servizio Stage e Job Placement della Facoltà (pag. 25 di questa guida dello studente).
Gli studenti con un rapporto di lavoro regolare possono essere esentati dallo stage concordando un'attività formativa alternativa con il responsabile del curriculum.
Sulla base di richiesta scritta e documentata, in bollo, e previo parere favorevole del Coordinatore del curriculum, lo stage può essere in tutto o in parte sostituito da attività formative pregresse svolte in ambito extra-universitario.
La media finale è calcolata sulla base dei voti in trentesimi riportati negli esami - conseguiti o riconosciuti - previsti dal Piano di studi e sarà relativa a un numero di crediti inferiore a 180: a ciascun voto espresso in trentesimi sarà pertanto dato un peso corrispondente al numero di crediti previsti per quell'insegnamento, diviso per i crediti che hanno dato luogo a una votazione in trentesimi.
(vedi pag. 47 della guida dello studente)
La Prova Finale consiste in un elaborato scritto su una tematica attinente al curriculum del Corso di Laurea. La redazione dell'elaborato avviene sotto la supervisione di un docente del Corso di Laurea. L'argomento della Prova Finale può essere connesso con lo svolgimento dello stage e in tal caso deve essere concordato con il docente relatore durante lo svolgimento dello stage.
Gli studenti devono presentare la domanda di laurea due mesi prima della data prevista per la discussione della prova finale, fatta eccezione per la sessione del mese di aprile la quale domanda può essere presentata quarantacinque giorni prima. Il modulo di domanda di Laurea (da ritirarsi presso la Segreteria Studenti oppure reperibile sul sito Internet di Facoltà alla voce "Studenti") deve essere riconsegnato alla Segreteria compilato e completo nelle sue parti. Il solo modulo di deposito del titolo della tesi deve essere firmato dal docente relatore. Gli studenti devono consegnare esclusivamente in Segreteria di Presidenza (Sig. Andrea Gasti) due copie degli elaborati per la Prova Finale sette giorni prima della data fissata per la discussione finale.
La Prova Finale è valutata in trentesimi da un'apposita Commissione, nominata dal Preside e composta dal docente relatore più altri due docenti o cultori della materia del Corso di Laurea.
La Laurea si consegue dopo aver acquisito i 180 crediti previsti dall'ordinamento, ivi compresi quelli assegnati alla Prova Finale.
La conclusione del percorso di studi avviene pertanto in due momenti:
Il voto finale di Laurea è calcolato moltiplicando la media dei voti (calcolata come indicato al Punto precedente "MEDIA FINALE") per 3,9 e arrotondando il risultato al numero intero più vicino, fino a un massimo di 110.
A coloro che completano i 180 crediti previsti entro il 30 settembre dell'anno di conclusione del loro percorso universitario (al terzo anno, o uno o più anni successivi nel caso in cui lo studente abbia scelto un regime a tempo parziale) sono attribuiti 2 punti addizionali. Il totale dei punti non può in ogni caso eccedere i 110. A coloro che completano i 180 crediti entro il 28 febbraio dell'anno successivo a quello di conclusione del percorso universitario (secondo la logica prima citata) è attribuito 1 punto addizionale. La lode può venire attribuita nel caso in cui lo studente abbia conseguito un punteggio di 110 e mostri un percorso personale di eccellenza, certificato dalla Commissione didattica o dal Coordinatore del curriculum.