Il corso di laurea magistrale fornisce una solida preparazione in economia, per quanto riguarda sia la teoria economica che la metodologia. Il laureato in economia e politiche pubbliche disporrà quindi delle conoscenze necessarie per una proficua attività professionale in mansioni in cui la conoscenza dell'economia è fondamentale per una corretta assunzione delle decisioni, come la gestione del personale, la direzione di organizzazioni, e l'elaborazione di politiche aziendali o pubbliche.
Il corso fornisce inoltre l'opportunità di una preparazione molto aperta alle problematiche internazionali. Gli studenti a loro scelta possono seguire il percorso per il conseguimento della laurea magistrale italo-francese in economia e politiche pubbliche. Tale percorso nel primo anno coincide con il Piano di studio A o B sotto riportato, nel secondo anno prevede la frequenza di corsi presso la Facoltà di Economia dell'Università di Rennes 1, con un supporto finanziario per il soggiorno all'estero. I crediti formativi conseguiti nei due anni in tale percorso sono utilizzabili per il conseguimento in Italia della laurea magistrale in Economia e Politiche Pubbliche, e in Francia per il conseguimento del Master 2 en Economie et Politiques Publiques: è quindi possibile completare in due anni entrambi i percorsi. Questa opportunità viene fornita a partire dal 2006/2007 grazie al supporto dell'Università Italo-Francese con il progetto Vinci.
Date le caratteristiche del piano di studi, il corso di laurea è consigliabile anche a chi intende proseguire gli studi verso titoli di livello più elevato, come un master di secondo livello o il dottorato.
L'accesso è diretto per gli studenti provenienti dalla Laurea triennale in "Economia e Finanza". Per gli studenti provenienti dalla Laurea Triennale in "Economia e amministrazione", curriculum "Economia e Finanza", l'accesso è diretto previa autorizzazione formale del Responsabile del Corso di Laurea Magistrale.
Anno di corso | Articolazione del Piano di Studi per Anni di Corso | CFU per singolo insegnamento | Tot. CFU per anno di corso |
---|---|---|---|
I | Metodi quantitativi per l'economia II | 9 | 60 |
Statistica economica | 9 | ||
Storia economica e sociale | 9 | ||
Corso integrato di Microeconomia II: - Microeconomia II A - Microeconomia II B - Microeconomia II C |
3 3 3 |
||
Economia pubblica II | 9 | ||
Economia delle scelte collettive II | 9 | ||
Diritto commerciale oppure Diritto del lavoro oppure Diritto degli enti locali, oppure Diritto pubblico dell'economia oppure Diritto dell'ambiente | 6 | ||
II | Economia dell'organizzazione | 6 | 60 |
Economia sperimentale | 6 | ||
Economia applicata II | 9 | ||
Diritto tributario oppure Diritto del commercio internazionale | 6 | ||
Idoneità di Francese o Tedesco o Spagnolo o Portoghese o Russo o Arabo o Polacco o Inglese per economisti | 3 | ||
A scelta dello studente | 6 | ||
Tesi di laurea | 24 | ||
Totale | 120 |
Anno di corso | Articolazione del Piano di Studi per Anni di Corso | CFU per singolo insegnamento | Tot. CFU per anno di corso |
---|---|---|---|
I | Metodi quantitativi per l'economia II | 9 | 60 |
Statistica economica | 9 | ||
Storia economica e sociale | 9 | ||
Microeconomia II | 9 | ||
Economia pubblica II | 9 | ||
Economia delle scelte collettive II | 9 | ||
Diritto commerciale oppure Diritto del lavoro oppure Diritto degli enti locali oppure Diritto pubblico dell'economia oppure Diritto dell'ambiente | 6 | ||
II | Corso integrato di Economia dell'organizzazione - Economia dell'organizzazione A - Economia dell'organizzazione B |
3 3 |
60 |
Economia sperimentale | 6 | ||
Economia applicata II | 9 | ||
Diritto tributario oppure Diritto del commercio internazionale | 6 | ||
Idoneità di Francese o Tedesco o Spagnolo o Portoghese o Russo o Arabo o Polacco o Inglese per economisti | 3 | ||
A scelta dello studente | 6 | ||
Tesi di laurea | 24 | ||
Totale | 120 |
Al Corso di laurea magistrale l'ammissione avviene secondo i seguenti criteri:
Sono iscritti senza debiti formativi i laureati presso il corso di laurea in Economia e finanza, classe delle lauree in scienze economiche (cl. 28). Se entrambi i corsi scelti dallo studente tra: Economia applicata (SECS-P/06), Economia del lavoro (SECS-P/02), Economia dell'ambiente (SECS-P/02), Economia dell'informazione (SECS-P/06), Economia della cultura (SECS-P/03), Economia delle scelte collettive (SECS-P/02), Economia internazionale (SECS-P/01), Economia politica II (SECS-P/01), Economia sanitaria (SECS-P/03), Politica Economica II (SECS-P/02), previsti dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Economia e Finanza appartengono ai settori SECS-P/01 oppure SECS-P/02 oppure SECS-P/03 (ricompresi tra le attività caratterizzanti, ambito discipline economiche), nel biennio specialistico si applica il piano di studi in Versione A.
Se invece uno dei corsi scelti rientra nei settori predetti (ricompresi tra le attività caratterizzanti, ambito discipline economiche) mentre l'altro corso rientra nel settore SECS-P/06 (ricompresi tra le attività affini o integrative, ambito discipline storico-economiche), si applica il piano di studi in versione B.
Sono ammessi al corso di laurea i laureati presso Atenei italiani e stranieri sulla base della valutazione del Responsabile del Corso di Laurea.
Il Responsabile del Corso di Laurea valuta la congruenza delle attività di studio e ricerca svolte presso altre università italiane e straniere al fine del riconoscimento di cfu.
I corsi di Metodi quantitativi per l'economia II e Statistica economica sono propedeutici a quelli di Microeconomia II, Economia Pubblica II ed Economia delle scelte collettive II. Questi ultimi sono propedeutici ai corsi di Economia dell'organizzazione, Economia sperimentale ed Economia applicata II. Il corso di Economia applicata II è propedeutico all'elaborazione della tesi di laurea. Nella Versione A per "Microeconomia II" è da intendersi il Corso integrato; nella Versione B per "Economia dell'organizzazione" è da intendersi il Corso integrato.
Eventuali deroghe alle propedeuticità previste, nonché alle Discipline elencate per l'iscrizione senza debiti formativi saranno esaminate dal Responsabile del Corso di Laurea.
La didattica si svolge mediante lezioni frontali, seminari, tutoraggio e laboratori. Saranno possibili anche forme sperimentali di e-learning.
La valutazione del rendimento degli studenti avviene attraverso esami orali, o prove scritte, anche in forma di elaborato o di test. Si prevedono prove intermedie durante lo svolgimento delle attività didattiche ed esami finali.
Gli esami relativi ai corsi danno luogo ad una votazione in trentesimi.
Tirocini, stages e laboratori danno luogo ad una idoneità.
La Facoltà adotterà tutte le misure opportune per incentivare la frequenza alle lezioni e alle altre attività formative da parte degli studenti.
(vedi pag. 48 della guida dello studente)
La prova finale consiste in una tesi di laurea i cui contenuti e modalità devono essere concordati con un docente del Corso di Laurea.
Il titolo della tesi, con la firma del Docente relatore, deve essere consegnato alla segreteria studenti almeno sei mesi prima della data di laurea.
La media di ammissione all'esame di laurea è calcolata sulla base dei voti in trentesimi ottenuti agli esami sostenuti durante la frequenza del corso di laurea magistrale. Il voto di laurea è calcolato in centodecimi; può prevedere anche la menzione o la dignità di stampa. La Commissione di laurea formula la valutazione anche sulla base della media delle votazioni conseguite durante il Corso di laurea (triennale).
Il titolo di Dottore Magistrale viene conferito al completamento dei 300 crediti previsti dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea.