In seguito alla legge Gelmini, dal 01/01/2012 la Facoltà di Scienze Politiche è diventata parte del DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI (http://www.digspes.unipmn.it)
Stiamo provvedendo a trasferire i contenuti di questo sito su quello del Dipartimento.
L'OFFERTA FORMATIVA PER L'A.A. 2012/2013 SI TROVA SUL SITO DEL DIPARTIMENTO: http://www.digspes.unipmn.it/offerta_formativa.php
|
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI EUROPEI
Classe 99/S - Studi Europei
Sede didattica del Corso di Laurea: Alessandria
Seminario di progettazione Europea - Dott.ssa Claudia Oehl
Il seminario è destinato alle studentesse e agli studenti del Corso di Laurea specialistica in Studi Europei che devono
conseguire i crediti dello stage o intendono ottenere un attestato di partecipazione.
Per frequentare il seminario è richiesta l’iscrizione sul sito della Facoltà entro e non oltre il
15 settembre 2007.
Per ottenere l’idoneità dello stage o l’attestato di partecipazione è obbligatoria la frequenza ad almeno l’80%
degli incontri e lo svolgimento dell’esercizio di progettazione. Al momento dell’iscrizione sul sito è richiesta la
compilazione di un questionario a fini didattici.
Il seminario prevede cinque incontri di quattro ore, che si terranno nell’aula 201 di Palazzo Borsalino, nelle seguenti
date:
venerdì 21 settembre 2007 (ore 14-18), martedì 25 settembre 2007 (ore 14-18), giovedì 27 settembre 2007 (ore 14-18),
venerdì 5 ottobre 2007 (ore 14-18) e venerdì 26 ottobre 2007 (ore 9-13).
Per informazioni rivolgersi alla prof.ssa Gabriella Silvestrini (gabriella.silvestrini@sp.unipmn.it)
Programma
Iscriversi al seminario
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
Il biennio magistrale in Studi europei si indirizza principalmente alle studentesse e agli studenti con una formazione di base di tipo politologico e comparativo e mira a fornire una più ampia e approfondita conoscenza della storia dell'integrazione europea e del sistema politico e giuridico dell'Unione Europea nel contesto internazionale.
In particolare, il Corso di Laurea Magistrale prevede:
- l'acquisizione di conoscenze multidisciplinari, di tipo giuridico, economico, politologico, sociale, storico e teorico, idonee ad analizzare e interpretare la complessità dei vari ambiti e sistemi dell'Unione Europea;
- l'acquisizione di metodologie di ricerca teorica ed empirica per l'analisi delle molteplici dimensioni in cui si dispiega la realtà europea;
- l'acquisizione di capacità operative idonee a inserirsi in contesti lavorativi che interagiscono con le istituzioni europee e con i nuovi scenari di multilevel-government nell'Unione Europea;
- la capacità di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari, e la conoscenza di almeno un'altra lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
La Laurea Magistrale in Studi Europei fornisce la preparazione necessaria per inserirsi nel mondo del lavoro in posizioni di elevata responsabilità sia presso imprese private, sia presso amministrazioni e istituzioni pubbliche, organizzazioni non governative, enti territoriali e funzionali, nonché presso gli uffici dell'Unione Europea. E' inoltre possibile proseguire gli studi orientandosi verso la formazione post-universitaria sia per accedere al settore della ricerca, sia per avviarsi alla carriera diplomatica.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea magistrale:
- prevede possibili attività di studio presso università di altri paesi europei o presso istituzioni o imprese che svolgano attività precipua in ambito europeo;
- prevede, in relazione a specifici obiettivi di formazione professionale e di sbocchi occupazionali, attività esterne, quali tirocini e/o stages formativi, presso organizzazioni pubbliche e private operanti nell'Unione Europea oltre che presso le istituzioni europee.
I regolamenti didattici di ateneo determinano, con riferimento all'articolo 5, comma 3, del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, la frazione dell'impegno orario complessivo riservato allo studio o alle altre attività formative di tipo individuale in funzione degli obiettivi specifici della formazione avanzata e dello svolgimento di attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
PIANO DI STUDIO
Anno di corso | Articolazione del Piano di Studi
per Anni di Corso | CFU per singolo insegnamento | Tot. CFU per anno di corso |
I |
Diritto commerciale oppure
Diritto del lavoro oppure
Diritto tributario oppure
Diritto Romano | 9 |
61 |
Politica costituzionale comparata oppure
Diritto internazionale | 9 |
Storia del pensiero politico europeo | 1 |
Storia dell'integrazione europea | 9 |
Storia dell'Europa orientale | 9 |
Cultura europea | 9 |
Gender studies | 6 |
Linguaggi politici moderni | 9 |
II |
Diritto amministrativo italiano e comparato | 9 |
59 |
Antropologia storica e culturale | 6 |
Geografia economico-politica | 3 |
Istituzioni politiche dell'Unione Europea | 9 |
Corso a Scelta | 6 |
Ulteriori conoscenze linguistiche; abilità relazionali, tirocini e stage | 5 |
Tesi di laurea | 21 |
Totale | 120 |
REQUISITI DI ACCESSO
Al Corso di Laurea magistrale l'ammissione avviene secondo i seguenti criteri:
- avere almeno 126 cfu sulla base degli esami e delle altre attività sostenute nel Corso di Laurea (triennale o quadriennale), salvo deroga concessa dal Responsabile del Corso di Laurea e sulla base di apposito esame di ammissione;
- aver conseguito il titolo di laurea (triennale o quadriennale) con una votazione non inferiore a 100/110, salvo deroga concessa dal Responsabile del Corso di Laurea e sulla base di apposito esame di ammissione;
- ricevere una valutazione positiva della tesi di laurea o l'elaborato per la prova finale da parte dal Responsabile del Corso di Laurea; la valutazione non terrà conto dei tempi di conseguimento del titolo di laurea (triennale o quadriennale).
ISCRIZIONE SENZA DEBITI FORMATIVI
I laureati presso il Corso di Laurea in Scienze politiche comparate e cultura europea (classe 15) sono iscritti senza debiti formativi.
TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI PRESSO ALTRI ATENEI
Sono ammessi al Corso di Laurea i laureati presso Atenei italiani e stranieri sulla base della valutazione del Responsabile del Corso di Laurea.
ATTIVITÀ DI STUDIO E RICERCA PRESSO ALTRI ATENEI
Il Responsabile del Corso di Laurea valuta la congruenza delle attività di studio e ricerca svolte presso altre università italiane e straniere al fine del riconoscimento di cfu.
PROPEDEUTICITÀ
Gli esami previsti al primo anno sono propedeutici alle attività formative del secondo anno, ad eccezione degli esami giuridici.
PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI
Eventuali deroghe alle propedeuticità previste, nonché alle Discipline elencate nel piano di studio saranno esaminate dal Responsabile del Corso di Laurea.
MODALITÀ DIDATTICHE
La didattica si svolge mediante lezioni frontali, seminari, tutoraggio e laboratori. Saranno possibili anche forme sperimentali di e-learning.
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE DEGLI STUDENTI
La valutazione del rendimento degli studenti avviene attraverso esami orali, o prove scritte, anche in forma di elaborato o di test. Possono essere previste prove intermedie durante lo svolgimento delle attività didattiche ed esami finali.
Gli esami relativi ai corsi danno luogo ad una votazione in trentesimi.
Tirocini, stages e laboratori danno luogo ad una idoneità.
FREQUENZA
La Facoltà adotterà tutte le misure opportune per incentivare la frequenza alle lezioni e alle altre attività formative da parte degli studenti.
PROVA FINALE
(vedi pag. 48 della guida dello studente).
La prova finale consiste in una tesi di laurea i cui contenuti e modalità devono essere concordati con un docente del Corso di Laurea.
Il titolo della tesi, con la firma del Docente relatore, deve essere consegnato alla segreteria studenti almeno sei mesi prima della data di laurea.
VOTO DI LAUREA
La media di ammissione all'esame di laurea è calcolata sulla base dei voti in trentesimi ottenuti agli esami sostenuti durante la frequenza del corso di laurea magistrale. Il voto di laurea è calcolato in centodecimi; può prevedere anche la menzione o la dignità di stampa. La Commissione di laurea formula la valutazione anche sulla base della media delle votazioni conseguite durante il Corso di laurea (triennale).
CONFERIMENTO DEL TITOLO DI DOTTORE MAGISTRALE
Il titolo di Dottore Magistrale viene conferito al completamento dei 300 crediti previsti dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea.